Consulenza
- Consulenza di Sistemi di Gestione
Qualità
Ambiente
Sicurezza sul Lavoro
Responsabilità Amministrativa 231
Privacy
Sicurezza Alimentare
Gestione Rifiuti
- Consulenza di Direzione
Passaggi Generazionali
Direzione e Organizzazione Aziendale
Sanità
Appalti Pubblici
I 4 aspetti fondamentali del Consulente sono:
- LA PROFESSIONE
- I VALORI LE COMPETENZE
- IL PROCESSO DI CONSULENZA.
La Professione in quanto attività primaria e sviluppo del concetto di vita per la consulenza e non vita con la consulenza. I Valori quali elementi imprescindibili della figura del Consulente, infatti la professione è riferita a soggetto fisico e non giuridico.
Le Competenze quali necessità fondanti la figura del Consulente e il Processo di Consulenza per un progetto operativo chiaro ed efficace.
E’ NECESSARIO COMPRENDERE CHE L’ATTIVITA’ DEL CONSULENTE SI SVILUPPA PER PROGETTI E IN OTTICA DI PROCESSO (da fornitore di servizi a consulente di processo) E RICHIEDE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI COMPETENZE SPECIALISTICHE E TRASVERSALI RELATIVE ALLE DIVERSE FASI E CONTESTI DEL PROCESSO DI CONSULENZA.
Il processo di consulenza si articola in fasi e per ogni fase prevista dal piano di lavoro, devono essere analiticamente specificati i seguenti requisiti:
- Obiettivi (finalità da raggiungere)
- Contenuto (azioni)
- Documentazione (del cliente e del consulente)
- Dati, informazioni e risorse tecnologiche (da specificare chiaramente)
- Risorse umane del consulente (profili)
- Risorse umane del cliente
- Tempi, costi e compensi (inizio, fine,personale cliente e consulente,..)
- Modalità di governo (relazioni, struttura, monitoraggio, valutazione)
- Risultato (da acquisire, misurabile)
La Dimensione Professionale
Riguarda i principi e le regole di comportamento professionale che attengono principalmente alle relazioni/transazioni tra:
- consulenza/clienti
- colleghi/concorrenti
- consulenza/stakeholder/società
Tali principi e regole danno maggior enfasi all’attività delle persone e anch’essi devono avere forte condivisione e concreta applicazione operativa:
- rappresentano le linee guida operative a cui si ispirano i singoli o i gruppi per adottare comportamenti professionali
- riguardano principalmente il come l’attività consulenziale si svolge e la scelta delle metodologie operative e degli stili relazionali
- si possono considerare strumenti pratici per la concreta realizzazione dell’attività e devono essere coerenti ed implicitamente compresi nei valori fondamentali.
Professionalità: caratteristica della professione intesa come: competenza qualificata e riconosciuta, quale insieme di apparati teorici di riferimento, acquisita attraverso un processo di apprendimento prolungato e sistematico; capacità progettuali e pluralità di esperienze che si estrinsecano come pratica organizzativa e capacità realizzative distintive.