0 Hours 0 Minutes 0 Seconds TESTO DI ESAME CORSO DI AUDITOR / LEAD AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE QUALITA’ IN ACCORDO ALLE NORME UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 19011:2018 SEZIONE 4 22/03/2025 Analizzare le situazioni di seguito descritte e definire (se esiste) una CRITICITÀ classificandola secondo un grado crescente: Raccomandazione (Racc) Non Conformità lieve (NCL) Non Conformità grave (NCG) Nel dare le risposte considerate le seguenti indicazioni: Inserire il proprio NOME e COGNOME prima di iniziare il test Modificare una risposta già data è possibile fino all’invio definitivo ovvero prima dello scadere del tempo previsto Ad ogni domanda è possibile associare una sola risposta La frase “ISO 9001” è sempre riferita alla UNI EN ISO 9001:2015 La parola “clausola” si riferisce ad un paragrafo o punto della norma ISO 9001:15 ed è identificabile con numeri: ad esempio 9.1.1a). Dopo aver risposto a tutte le domande premere il pulsante "INVIA LE TUE RISPOSTE", disponibile dopo l'ultima domanda Trascorsi il tempo a disposizione, la compilazione sarà disabilitata e il test verrà inviato automaticamente dal sistema con la registrazione delle sole domande con risposta PARTECIPANTE(Obbligatorio) Nome Cognome Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo𝗦𝗜𝗧𝗨𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝟭SITUAZIONE 1- Durante la verifica presso l’OSA Leopoldo Srl, che produce salumi anche per aziende di primaria importanza internazionale, durante la valutazione del processo “Confezionamento” l’auditor chiede di visionare la valutazione dei pericoli e dei rischi per la sicurezza alimentare. Il responsabile mostra all’auditor un diagramma di flusso delle attività con l’indicazione dei pericoli e dei relativi rischi associati. L’auditor chiede se è stata effettuata una specifica formazione al personale su tali pericoli e conseguenti rischi. Viene accompagnato presso l’ufficio del Responsabile del processo “Formazione e Addestramento” e gli vengono mostrate numerose registrazioni di attività formative svolte da veterinari e medici della ASREM di competenza con la partecipazione di alcuni dipendenti interessati. L’auditor chiede di poter visionare le evidenze circa la valutazione dell’efficacia della formazione impartita al personale. Il responsabile delle Risorse Umane risponde che ”...la valutazione viene di solito svolta dagli stessi docenti con domande orali a fine corso e dai vari responsabili dei processi che osservano il comportamento dei collaboratori”, chiude aggiungendo “se però Lei consiglia diversamente possiamo anche cambiare metodo”.REQUISITO ISO 9001:15OSAAREA VERIFICATACLASSIFICAZIONE DEL RILIEVO RACC NCL NCG DESCRIZIONE DEL RILIEVOEVIDENZADATARGARAPPRESENTANTE DELL'AZIENDAQuesto campo è nascosto quando si visualizza il moduloREQUISITOSITUAZIONE 2 - Il giorno 15 novembre 2024, durante l’audit presso la Regione Molise, “Servizio Veterinario Area B”, viene valutata la gestione delle non conformità rilevate durante il precedente audit del 03.09.2024. L’auditor chiede di visionare la gestione della non conformità n.11 del 03.09.24. Dopo l’analisi della relativa documentazione il RGA chiede, al Direttore del Servizio, come è stata implementata l’Azione Correttiva proposta a seguito di quella Non conformità. Egli risponde che il suo Responsabile Qualità non ha ritenuto necessario attivare un’Azione Correttiva ma ha, in seguito, inviato una mail dove lo rassicura che terrà sotto controllo personalmente la questione, pertanto la NC è stata considerata chiusa. (La NC n. 11 era stata rilasciata per forte carenza di indipendenza nella costituzione di un Gruppo di Audit che aveva effettuato un Audit presso un’OSA del territorio di competenza).TEMPO RESIDUO PER L'INVIO DELLE RISPOSTE 0 Hours 0 Minutes 0 Seconds 1REQUISITO ISO 9001:15OSAAREA VERIFICATACLASSIFICAZIONE DEL RILIEVO RACC NCL NCG DESCRIZIONE DEL RILIEVOEVIDENZADATARGARAPPRESENTANTE DELL'AZIENDAQuesto campo è nascosto quando si visualizza il moduloREQUISITOSITUAZIONE 3 - Il giorno 25.06.2024 è stato svolto un Audit presso la ASREM da parte della Regione (ACR), la cui finalità era la verifica della gestione degli audit presso le OSA del relativo territorio. Il gruppo di audit della Regione è accompagnato da un Supervisore del Ministero con lo scopo di valutare le modalità di conduzione e gestione dell’audit da parte del Gruppo incaricato. Il Supervisore analizza la documentazione di Audit che il Gruppo utilizzerà per la conduzione e gestione dell’audit stesso, che risulta composta da: check list, modello di Rapporto di Audit, Modello di rapporto di Non Conformità, modello firme di presenza, fogli per appunti. Il Supervisore, vista la grande diversità di opinioni tra i membri del gruppo circa le decisioni da assumere a fronte delle anomalie riscontrate, chiede al RGA se dispone di una procedura, o altro documento, ove siano definiti i criteri dell’audit e le modalità di classificazione dei rilievi riscontrati affinchè i risultati dell’audit siano obiettivi ed imparziali. Il RGA risponde che il Direttore Regionale non ha definito una procedura specifica e che comunque loro sono formati in quanto hanno partecipato ad uno specifico corso di formazione superato con il massimo dei voti. Aggiunge che in questo modo i vari RGA e i Gruppi di Audit sono più liberi e creativi, di questo il Direttore è molto soddisfatto.TEMPO RESIDUO PER L'INVIO DELLE RISPOSTE 0 Hours 0 Minutes 0 Seconds 1REQUISITO ISO 9001:15OSAAREA VERIFICATACLASSIFICAZIONE DEL RILIEVO RACC NCL NCG DESCRIZIONE DEL RILIEVOEVIDENZADATARGARAPPRESENTANTE DELL'AZIENDAQuesto campo è nascosto quando si visualizza il moduloREQUISITOTEMPO RESIDUO PER L'INVIO DELLE RISPOSTE 0 Hours 0 Minutes 0 Seconds 1